INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - VIDEOSORVEGLIANZA ART. 13 REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)

TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO):

DOT BEYOND S.R.L., (nel seguito, il “Titolare” o la “Società”). Sede: Ravenna, Via Teodorico, 15. Il Titolare può essere contattato telefonicamente al numero 06-457753.1 oppure tramite e-mail all'indirizzo segreteriagenerale@dotbeyond.it oppure inviando e-mail tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo dotbeyond@legalmail.it

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’IMPIANTO

Le immagini e/o video registrati dal sistema di videosorveglianza sono raccolte e trattate sulla base del legittimo interesse del Titolare, al fine di garantire la sicurezza e la tutela delle persone che accedono all’interno della struttura e dei locali e del patrimonio aziendale. Il sistema di videosorveglianza si compone di una rete di videocamere a circuito chiuso presenti all’esterno della sede aziendale opportunamente segnalate prima del relativo raggio d’azione mediante appositi cartelli. Il sistema di videosorveglianza permette la raccolta continua delle immagini nonché la visualizzazione in tempo reale e l’archiviazione dei fotogrammi. Le videocamere consentono riprese video anche con scarsa illuminazione notturna. Le telecamere sono installate presso i due ingressi della sede aziendale su indicata. In particolare, la gestione, la visualizzazione e lo scarico delle immagini registrate avvengono tramite sistemi di videosorveglianza in locale e centralizzati. Le immagini oggetto di registrazione sono visibili in real-time attraverso i monitor presso la reception situata negli uffici di segreteria nonché da parte del Responsabile Interno del trattamento di videosorveglianza. Con riferimento ai principi di pertinenza e minimizzazione dei dati trattati rispetto agli scopi perseguiti, le videocamere sono installate in modo tale da limitare l’angolo visuale delle riprese, evitando la raccolta di immagini dettagliate se non indispensabili, ingrandite o dettagli non rilevanti per non consentire la ripresa di tratti somatici delle persone e di qualunque altro dettaglio idoneo alla loro identificazione.

CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI E COMUNICAZIONE DEI DATI

Le immagini registrate sono conservate per un periodo massimo di 48 ore, trascorse le quali vengono automaticamente distrutte, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup, salvo eventuali ulteriori periodi legati a festività e/o chiusura degli uffici o in ragione di specifiche richieste investigative dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria. I dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati esclusivamente per le finalità indicate all’autorità giudiziaria o di polizia che faccia richiesta. I dati personali non saranno in alcun modo oggetto di diffusione. Il contenuto delle registrazioni eventualmente effettuate potrà essere visionato, in via istantanea, dal Fornitore del sistema di videosorveglianza, all’uopo nominato Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR – in caso di manutenzione dell’impianto, nonché dal personale espressamente autorizzato ed istruito, oltre che dall’autorità che svolge investigazioni difensive in caso di reati o illeciti. In particolare, il Responsabile Interno per il trattamento di videosorveglianza può registrare le immagini qualora le stesse contengano fatti che possono configurare fattispecie di reato o ipotesi di rischio per la sicurezza pubblica o la tutela del patrimonio aziendale, procedendo agli ingrandimenti delle immagini riprese strettamente necessarie e non eccedenti allo specifico scopo perseguito, ed alla registrazione delle stesse su supporti magnetici. Alle informazioni così raccolte possono accedere solo gli organi di Polizia e l’Autorità Giudiziaria e potranno essere utilizzate dagli organi di Polizia e l’Autorità Giudiziaria anche in relazione ad indagini.

CONFERIMENTO OBBLIGATORIO DEI DATI PERSONALI

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per l’accesso ai locali aziendali. Il rifiuto di conferire i dati comporta l’impossibilità di consentire all’interessato l’accesso alle sedi del Titolare e l’esecuzione del rapporto, in quanto l’accesso alle zone videosorvegliate comporterebbe inevitabilmente la raccolta, la registrazione, la conservazione e, in generale, l’utilizzo delle immagini degli interessati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Si informa, infine, che è possibile esercitare il diritto di accesso ai sensi dell’art. 15 GDPR mediante presentazione di un’istanza scritta e motivata indirizzata alla Società per poter individuare i filmati rilevanti: le richieste di copia delle immagini devono includere la data e l'ora della registrazione, il luogo in cui sono state catturate e le informazioni che identificano l'individuo. Si specifica che l’interessato può avere accesso alle sole immagini che lo riguardano direttamente, mediante la schermatura (anche manuale), se necessario, delle immagini che riprendano soggetti terzi; la visione può comprendere eventuali dati riferiti a terzi nei soli casi in cui la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali dell’interessato. In materia di videosorveglianza, il diritto alla portabilità dei dati non si applica in quanto il trattamento si fonda su un legittimo interesse della Società; in riferimento alle immagini non è esercitabile il diritto di aggiornamento, rettificazione o integrazione in considerazione della natura intrinseca dei dati raccolti. Nel caso in cui venga esercitato il diritto di opposizione, il Titolare si riserva la possibilità di non dare seguito all’istanza e, quindi, di proseguire il trattamento, nel caso in cui sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, diritti e libertà dell’interessato.

È fatto salvo il diritto di reclamo presso l’Autorità di controllo competente, ai sensi dell’art. 77 del GDPR

Mettiti in contatto con noi!

contattaci
white-step-1light-step-1dark-step-1red-step-1