dot stories
Want to know what’s on Dot’s mind? Fai un giro tra le ultime storie
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2Farticle_bdc34b044a.jpeg&w=3840&q=100)
Dot Beyond: il punto in cui l’innovazione guarda oltre
Approccio integrato e d’avanguardia sulle nuove frontiere del digitale, competenze multidisciplinari e impegno costante nella ricerca: Dot Beyond è la nuova realtà imprenditoriale del Gruppo Effort, già leader tecnologico su scala nazionale ed internazionale. Frutto di una fusione conclusa a dicembre 2024, rappresenta l’apice di un progetto industriale iniziato nel 2021, finalizzato a creare un nuovo modello di innovazione.
Roma, 01.01.2025 – Dot Beyond è il nuovo punto di riferimento nell’innovazione tecnologica che integra e consolida le competenze di un ecosistema di realtà aziendali già leader di settore, per proporre soluzioni e servizi su misura che esplorano le frontiere più promettenti del digitale - dall’intelligenza artificiale al metaverse/digital twins dalla cybersecurity al gaming.
Con una squadra di oltre 200 professionisti e una presenza in 7 sedi strategiche, l’azienda si propone come partner ideale per PMI, Grandi Aziende e Istituzioni Culturali, sia in Italia sia all’estero, per affrontare le sfide più complesse della trasformazione digitale.
Il percorso che ha dato vita a Dot Beyond nasce nel 2021, con una serie di operazioni strategiche mirate a costruire un ecosistema integrato nell’ambito dell’innovazione digitale. Questo ambizioso progetto ha trovato la sua piena realizzazione a dicembre 2024 con l’integrazione tra DM Cultura, leader da oltre trent’anni nel settore culturale e creativo, e Reiss Digital Life, specializzata in design e sviluppo tecnologico per il mercato B2B e della Pubblica Amministrazione. L’unione è stata ulteriormente potenziata dall’incorporazione del ramo corporate di Centounopercento nell’aprile 2024, portando nuove competenze nell’ambito delle experience technologies e virtual ecosystem.
Alle spalle di Dot Beyond vi è la solidità del Gruppo Effort Cube, una holding industriale che da oltre quarant’anni è sinonimo di eccellenza tecnologica. Guidata dalla visione pioneristica del Cavaliere del Lavoro Ettore Forieri, Effort Cube rappresenta la forza trainante del progetto, offrendo supporto e risorse per consolidare il ruolo di Dot Beyond nel mercato globale.
Dot Beyond si distingue inoltre per la capacità di integrare competenze verticali e complementari attraverso un network di aziende controllate che rafforzano l’offerta:
· One O One Games, specializzata nello sviluppo di esperienze di gaming per PC, console, dispositivi mobili e VR.
· SicuraNext, all’avanguardia nei servizi di cybersecurity, con soluzioni dedicate a PMI e grandi imprese.
· OneExtra, punto di riferimento nella produzione digitale avanzata per il settore cine-televisivo.
· Blank Spaces, agenzia creativa specializzata in ideazione e realizzazione di strategie di comunicazione online e offline.
La costruzione di questo ambizioso Polo di Innovazione consente a Dot Beyond di proporre un’ampia gamma di soluzioni e servizi che spaziano dall’ applicazione dell’IA nei processi industriali alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale e creativo, dalle esperienze immersive al gaming, dalla sicurezza informatica alla produzione avanzata per il settore audiovisivo, il tutto grazie anche ai continui investimenti effettuati in Ricerca & Sviluppo.
“Sono tanti anni che lavoriamo in partnership con i nostri clienti per accompagnarli nel costante percorso di innovazione e di crescita e per questo abbiamo posto al centro del progetto la competenza delle nostre Persone ed il valore dei prodotti e soluzioni che proponiamo con una visione che abbraccia l’innovazione attraverso un approccio multidisciplinare ”, ha dichiarato Lucio Passeggio, CEO di Dot Beyond, evidenziando come Dot Beyond intenda trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita e posizionarsi come partner strategico per chi desidera cogliere appieno le opportunità della trasformazione digitale.
Per ulteriori informazioni:
Dot Beyond Email: marketing@dotbeyond.it
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2FSeminari_Collegio_Generale_600x300_d8cab34350.png&w=1200&q=100)
Navigare l'IA contemporanea
Un ciclo di cinque incontri dedicati all’IA, promosso da Fondazione Kainòn ETS e il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”, in collaborazione con Effort Cube.
Cinque incontri, tra teoria e workshop pratici, hanno coinvolto gli studenti in un percorso attraverso le potenzialità dell’IA generativa, esplorandone l’impatto su società, lavoro ed etica. Un’esperienza formativa unica, che ha stimolato una riflessione critica e offerto strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. La sfida finale per i ragazzi? Dare prova di creatività e capacità pratica durante il workshop finale ideando progetti innovativi con strumenti di intelligenza artificiale, senza bisogno di programmare.
Tra i docenti, Riccardo De Angelis, Creative Director di Dot Beyond, ha approfondito il ruolo della creatività nell’epoca dell’IA con il corso Creare vs Generare e ha condotto gli studenti a ripensare il processo creativo nel workshop Un’altra sedia, realizzato insieme a Mitchell B. Squire, Innovation Manager di Effort Cube, ed Eleonora Caparesi, Innovation Consultant di Effort Cube.
E tu? Hai mai pensato a come riprogetteresti una sedia in modo innovativo con l’aiuto dell’IA oppure utilizzando esclusivamente la tua immaginazione?
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2Farticle_bdc34b044a.jpeg&w=3840&q=100)
Dot Beyond: il punto in cui l’innovazione guarda oltre
Approccio integrato e d’avanguardia sulle nuove frontiere del digitale, competenze multidisciplinari e impegno costante nella ricerca: Dot Beyond è la nuova realtà imprenditoriale del Gruppo Effort, già leader tecnologico su scala nazionale ed internazionale. Frutto di una fusione conclusa a dicembre 2024, rappresenta l’apice di un progetto industriale iniziato nel 2021, finalizzato a creare un nuovo modello di innovazione.
Roma, 01.01.2025 – Dot Beyond è il nuovo punto di riferimento nell’innovazione tecnologica che integra e consolida le competenze di un ecosistema di realtà aziendali già leader di settore, per proporre soluzioni e servizi su misura che esplorano le frontiere più promettenti del digitale - dall’intelligenza artificiale al metaverse/digital twins dalla cybersecurity al gaming.
Con una squadra di oltre 200 professionisti e una presenza in 7 sedi strategiche, l’azienda si propone come partner ideale per PMI, Grandi Aziende e Istituzioni Culturali, sia in Italia sia all’estero, per affrontare le sfide più complesse della trasformazione digitale.
Il percorso che ha dato vita a Dot Beyond nasce nel 2021, con una serie di operazioni strategiche mirate a costruire un ecosistema integrato nell’ambito dell’innovazione digitale. Questo ambizioso progetto ha trovato la sua piena realizzazione a dicembre 2024 con l’integrazione tra DM Cultura, leader da oltre trent’anni nel settore culturale e creativo, e Reiss Digital Life, specializzata in design e sviluppo tecnologico per il mercato B2B e della Pubblica Amministrazione. L’unione è stata ulteriormente potenziata dall’incorporazione del ramo corporate di Centounopercento nell’aprile 2024, portando nuove competenze nell’ambito delle experience technologies e virtual ecosystem.
Alle spalle di Dot Beyond vi è la solidità del Gruppo Effort Cube, una holding industriale che da oltre quarant’anni è sinonimo di eccellenza tecnologica. Guidata dalla visione pioneristica del Cavaliere del Lavoro Ettore Forieri, Effort Cube rappresenta la forza trainante del progetto, offrendo supporto e risorse per consolidare il ruolo di Dot Beyond nel mercato globale.
Dot Beyond si distingue inoltre per la capacità di integrare competenze verticali e complementari attraverso un network di aziende controllate che rafforzano l’offerta:
· One O One Games, specializzata nello sviluppo di esperienze di gaming per PC, console, dispositivi mobili e VR.
· SicuraNext, all’avanguardia nei servizi di cybersecurity, con soluzioni dedicate a PMI e grandi imprese.
· OneExtra, punto di riferimento nella produzione digitale avanzata per il settore cine-televisivo.
· Blank Spaces, agenzia creativa specializzata in ideazione e realizzazione di strategie di comunicazione online e offline.
La costruzione di questo ambizioso Polo di Innovazione consente a Dot Beyond di proporre un’ampia gamma di soluzioni e servizi che spaziano dall’ applicazione dell’IA nei processi industriali alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale e creativo, dalle esperienze immersive al gaming, dalla sicurezza informatica alla produzione avanzata per il settore audiovisivo, il tutto grazie anche ai continui investimenti effettuati in Ricerca & Sviluppo.
“Sono tanti anni che lavoriamo in partnership con i nostri clienti per accompagnarli nel costante percorso di innovazione e di crescita e per questo abbiamo posto al centro del progetto la competenza delle nostre Persone ed il valore dei prodotti e soluzioni che proponiamo con una visione che abbraccia l’innovazione attraverso un approccio multidisciplinare ”, ha dichiarato Lucio Passeggio, CEO di Dot Beyond, evidenziando come Dot Beyond intenda trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita e posizionarsi come partner strategico per chi desidera cogliere appieno le opportunità della trasformazione digitale.
Per ulteriori informazioni:
Dot Beyond Email: marketing@dotbeyond.it
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2Fpaguri_island_cover_news_e2d94fde4e.png&w=1200&q=100)
Paguri Island di Cicciogamer89 è online su Fortnite!
Fortnite si arricchisce di una nuova esperienza tutta italiana con Paguri Island, l’isola esclusiva di CiccioGamer89, progetto di IDNTT+, creata e sviluppata con cura da Dot Beyond.
Questo progetto rappresenta una nuova frontiera nel mondo del gaming, dove la creatività incontra il divertimento e le opportunità per i brand. L’isola, sviluppata tra marzo e luglio 2024, è una celebrazione dell’universo unico di CiccioGamer89, talent che appartiene al portfolio di IN-SANE, azienda del Gruppo IDNTT, uno dei content creator più amati e seguiti in Italia, con oltre 3,6 milioni di iscritti su YouTube e una community in costante crescita.
Paguri Island non è solo un luogo di gioco, ma un’esperienza immersiva pensata per riflettere la personalità e lo stile inconfondibile di CiccioGamer89. Il cuore dell’isola è la montagna a forma di paguro, simbolo iconico del creator, attorno alla quale si sviluppano ambientazioni uniche e oggetti cult, come i food truck, ispirati ai suoi celebri panini, e i panini stessi, utilizzati come valuta di gioco.
Ogni dettaglio, dalla grafica alle dinamiche di gioco, è stato meticolosamente studiato dai team di modellazione 3D, art direction, game design e sviluppo di Dot Beyond per offrire ai giocatori un ambiente coinvolgente e ricco di sfide sempre nuove. Con il suo mix di creatività, gaming e interazione, l’isola promette di essere un punto di riferimento non solo per i fan di Fortnite, ma anche per i brand che vogliono sperimentare nuove forme di engagement nel metaverso.
Paguri Island è ora disponibile per tutti i giocatori di Fortnite!
Scopri di più sul progetto e vivi l’isola!
![immagine del palazzo CNAM Francia immagine del palazzo CNAM Francia](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2Fsito_Dot_cover_esterna_magazine_4024ed5f89.png&w=1200&q=100)
Journée Utilisateur Sebina France
Il 7 febbraio, il CNAM ha ospitato la Journée Utilisateur Sebina France 2025, una giornata unica organizzata dal CLUS, Club Utilisateurs de Sebina, associazione che riunisce le istituzioni che utilizzano quotidianamente Sebina in Francia. Questo evento nasce direttamente dalla community di utenti, per favorire il confronto, la collaborazione e lo scambio di esperienze tra biblioteche e poli bibliotecari.
Sebina, sviluppata da Dot Beyond, è molto più di una semplice piattaforma per la gestione bibliotecaria: è un ecosistema digitale modulare che supporta oltre 4.700 biblioteche tra Italia e Francia. SebinaNEXT offre strumenti avanzati per il prestito digitale, la gestione dei cataloghi e delle risorse elettroniche, rendendo i servizi bibliotecari più efficienti, integrati e in sintonia con le esigenze di una società sempre più connessa.
A questa giornata di confronto era presente anche Dot Beyond, rappresentata da Matthieu Bordet, International Manager, che ha presentato le ultime novità legate a Sebina e ai progetti aziendali. Un’opportunità per dialogare con chi utilizza Sebina ogni giorno, ascoltare esperienze e raccogliere idee per migliorare ulteriormente i nostri servizi offerti.
La Journée Utilisateur è molto più di un semplice evento: è un momento di collaborazione autentica, dove gli utenti Sebina sono i veri protagonisti. Dopo gli incontri di Strasburgo (2019) e Parigi (2022, 2023), questa nuova edizione ha rappresentato un’occasione di ispirazione e crescita per l’intera community.
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2Fsito_Dot_magazine_cover_esterna_a5592dcb9e.png&w=1200&q=100)
Al via il progetto per la sicurezza nei musei con la Regione Emilia-Romagna
Sicurezza e cultura vanno a braccetto con EGIDA PSEM, la piattaforma innovativa di Dot Beyond che il 12 febbraio viene presentata alla Mediateca Guglielmi di Bologna nell’ambito del progetto per la sicurezza nei musei con la Regione Emilia-Romagna. Un appuntamento imperdibile che segna l'inizio di un percorso dedicato alla protezione dei luoghi della cultura!
Cos'è EGIDA PSEM? È un sistema digitale pensato per semplificare la gestione delle emergenze e della sicurezza nei musei. Una vera e propria rete di protezione che, grazie a questa piattaforma, permetterà di mettere in sicurezza sia le persone che le opere d'arte. Obiettivo? Creare una cultura della sicurezza per proteggere il patrimonio culturale e dare ai musei gli strumenti giusti per gestire qualsiasi situazione di emergenza.
Già attivo da qualche settimana, il progetto ha visto la Regione Emilia-Romagna lanciare una call per coinvolgere musei locali nella sperimentazione della piattaforma. L'iniziativa ha attratto 11 istituzioni culturali che, per 9 mesi, saranno accompagnate passo dopo passo in un percorso di formazione e assistenza continua. Tutti gli occhi sono puntati sulla protezione del patrimonio!
I Musei protagonisti di questo progetto:
Dall'emblematico Museo Francesco Baracca di Lugo al Museo della Biblioteca Malatestiana di Cesena, passando per la Pinacoteca Il Guercino di Cento, tanti luoghi simbolo della cultura emiliano-romagnola faranno parte di questa sperimentazione. Durante l’evento di lancio, ogni museo avrà l'opportunità di raccontare la propria realtà, evidenziando punti di forza, ma anche le sfide legate alla sicurezza.
Dopo il via, esperti del settore affiancheranno i musei per sopralluoghi, supporto pratico e analisi, coinvolgendo anche la Commissione Sicurezza ed Emergenza di ICOM Italia. L’obiettivo finale è uno: garantire a operatori e visitatori una protezione totale da qualsiasi rischio.
Mettiti in contatto con noi!
contattaci![white-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Fwhite_step_1.png&w=640&q=75)
![light-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Flight_step_1.png&w=640&q=75)
![dark-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Fdark_step_1.png&w=640&q=75)
![red-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Fred_step_1.png&w=640&q=75)