Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci di Torino
AMA Gramsci
Artificial Intelligence, Chatbot, Access systems
Il nostro rapporto con la cultura sta cambiando, e l’innovativo progetto "Ask Me Anything Gramsci" rappresenta un elemento fondamentale di questa evoluzione. Lo stiamo sviluppando in collaborazione con la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, un punto di riferimento per la partecipazione culturale e un osservatorio dello sviluppo socioeconomico.
AMA Gramsci combina archivi storici e intelligenza artificiale per creare un prototipo unico nel suo genere. Un sistema che offre un nuovo modo di esplorare i documenti d’archivio, rendendoli accessibili come mai prima d’ora.
Sfruttare tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale
![Logo of the Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus, featuring red and black abstract shapes. Logo of the Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus, featuring red and black abstract shapes.](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2Ffirst_7b3c6aada7.png&w=1080&q=100)
L’intelligenza artificiale è il cuore pulsante di AMA Gramsci e alimenta un motore di ricerca all’avanguardia che permette di navigare con semplicità tra centinaia di documenti d’archivio.
Questo sistema AI sarà “intelligente” nel vero senso della parola, con capacità altamente dinamiche e avanzate.
Una connessione più profonda con la cultura
La cultura è alla base di ogni storia, e AMA Gramsci aiuta a raccontarle.
Il sistema integra un modello conversazionale basato su AI, in grado di sfruttare l’enorme potenziale narrativo dei documenti d’archivio.
Gli utenti potranno interagire con l’assistente digitale per ottenere informazioni precise, presentate attraverso una narrativa digitale coinvolgente.
![component-ama gramsci Un computer portatile che mostra l'interfaccia AI di AMA Gramsci su una piattaforma concreta.](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms.dotbeyond.it%2Fuploads%2Fcomponent_c807c895c7.png&w=1080&q=100)
AMA Gramsci non si limita alla tecnologia. Il progetto include programmi di formazione rivolti ai professionisti del settore culturale.
Il loro obiettivo è di integrare le tecnologie digitali nei processi quotidiani e trasformare le metodologie operative della Fondazione e delle associazioni partner.
Grazie a questa formazione, i professionisti imparano a sfruttare al massimo il potenziale delle tecnologie generative, che stanno diventando sempre più centrali nei settori della cultura e del patrimonio.
Inoltre, questi programmi promuovono atteggiamenti positivi verso la tecnologia e il passaggio al digitale e aiutano le istituzioni culturali ad adattarsi al cambiamento e a proiettarsi verso un futuro ricco di possibilità.
Mettiti in contatto con noi!
contattaci![white-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Fwhite_step_1.png&w=640&q=75)
![light-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Flight_step_1.png&w=640&q=75)
![dark-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Fdark_step_1.png&w=640&q=75)
![red-step-1](/_next/image?url=%2Fbg%2FfloatingBubble%2Fred_step_1.png&w=640&q=75)