Lazio Innova
SCENA
Piattaforme customizzate
SCENA è la prima piattaforma collaborativa per la produzione teatrale che coniuga l'efficienza produttiva con la sostenibilità grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie.
SCENA è un progetto di Dot Beyond realizzato in partenariato con l' Università Roma TRE, e finanziato nell'ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, Obiettivo Strategico 1 - Europa più competitiva e intelligente (Lazio Innova), che prevede la creazione di una piattaforma per la gestione collaborativa degli asset e dei servizi dei teatri, delle fondazioni lirico-sinfoniche e delle organizzazioni di produzione culturale.
SCENA vuole ridurre l’impatto ambientale e dei costi di produzione del settore dello spettacolo dal vivo, facendo leva su tecnologie avanzate e formulando nuovi modelli sociali e di business per il CCS.
Sfide e opportunità nel settore teatrale

SCENA affronta le principali sfide del mondo teatrale con soluzioni concrete e innovative.
Costi di produzione: SCENA adotta un modello di sharing economy per condividere e riutilizzare materiali scenici, abbattendo i costi di produzione e rendendo gli spettacoli più accessibili.
Gestione degli asset: SCENA digitalizza la gestione degli asset teatrali, evitando sprechi e duplicazioni, e migliorando l’organizzazione delle risorse disponibili.
Impatto ambientale: SCENA promuove il riuso e pratiche eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale del teatro, in linea con il Green Deal europeo.
Verso un teatro più sostenibile e collaborativo
SCENA guida il settore teatrale verso un futuro più sostenibile e collaborativo attraverso tre pilastri chiave:
Digital Transformation: la piattaforma permette di gestire in modo collaborativo il patrimonio teatrale, sfruttando tecnologie avanzate per facilitare la condivisione e l'ottimizzazione delle risorse. L'uso di strumenti di virtualizzazione consente di semplificare la produzione degli spettacoli, riducendo la necessità di creare nuovi materiali fisici.
Stakeholder Engagement: SCENA mira a creare una comunità dinamica di operatori teatrali, dove professionisti del settore possano incontrarsi, confrontarsi e stringere alleanze strategiche. Attraverso la piattaforma, gli stakeholder possono discutere le sfide comuni e collaborare per rendere più efficienti i processi di produzione.
Knowledge Dissemination: SCENA si propone di estendere il ciclo di vita degli asset teatrali, favorendo il riutilizzo di materiali e risorse, riducendo così costi e rifiuti. Attraverso la condivisione delle migliori pratiche e l'adozione di processi digitali innovativi, il progetto supporta la comunità teatrale nell’implementazione di modelli di gestione sostenibili.

SCENA: la piattaforma
MANAGEMENT Gestione Asset Permette la gestione centralizzata degli asset teatrali, facilitando la visualizzazione, la catalogazione, e il monitoraggio delle risorse interne in un sistema digitale strutturato.
VIRTUAL 3D Spazi Virtuali Fornisce la virtualizzazione del palcoscenico per facilitazione la progettazione della scena e le sue fasi di produzione, permettendo di visualizzare la pianta 3D e posizionare gli asset scenografici digitalizzati in un ambiente virtuale.
E-COMMERCE Acquisto e noleggio di attrezzature Offre servizi di acquisto/noleggio e riuso degli asset teatrali, fungendo da vetrina per teatri e altre istituzioni, facilitando la costruzione di nuove partnership e nuovi modelli di business per il settore.
COMMUNITY Network e collaborazione Crea uno spazio di dialogo per i teatri e gli operatori del settore, consentendo la creazione di profili pubblici, la pubblicazione di eventi, annunci e la ricerca di figure specializzate.
Learning Community
La Learning Community di SCENA è un network collaborativo di professionisti del settore teatrale, che si riunisce con l’obiettivo di condividere competenze e idee, favorendo lo sviluppo delle ICC per migliorare la gestione delle risorse attraverso l’utilizzo delle tecnologie. Uno dei principali obiettivi è creare un ambiente di formazione continua, dove i membri possano imparare e disegnare nuovi strumenti di lavoro.
Grazie a queste attività, SCENA intende formare una rete di ambasciatori, figure chiave che, grazie alla loro esperienza e conoscenza, saranno in grado di guidare altre realtà del settore verso un futuro più sostenibile e digitalizzato. Questo network di esperti non solo contribuirà all’evoluzione dei processi di produzione culturale, ma fungerà da modello di riferimento per una gestione più efficiente e innovativa delle risorse, promuovendo la trasformazione dell'intero settore teatrale.
Se anche tu vuoi entrare a far parte della Learning Community di SCENA, invia la tua richiesta a: info@myscena.eu

SCENA: tutti gli appuntamenti
SECONDO INCONTRO LEARNING COMMUNITY Dicembre 2024 Il 2 dicembre 2024, in modalità online si è tenuto il secondo incontro della Learning Community del progetto SCENA. L’incontro è stato dedicato al tema “Asset Management”, con un focus sull’importanza di sistemi efficienti per la gestione e la catalogazione degli asset. Durante la sessione, si ha discuso di strategie per ridurre inefficienze operative e perdite di materiali, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili per il settore culturale e creativo.
PRIMO INCONTRO LEARNING COMMUNITY Ottobre 2024 Il primo incontro della Learning Community si è tenuto il 28 ottobre 2024, online, ed è stata un’occasione fondamentale per avviare il dialogo tra i professionisti del settore teatrale. Durante l’appuntamento, sono stati presentati gli obiettivi del progetto e si ha condiviso l'agenda delle attività future. I membri della community hanno avuto l'opportunità di discutere le priorità del settore, definendo insieme le aree di intervento più urgenti.
FOCUS GROUP Giugno 2024 Il primo Focus Group del progetto SCENA, tenutosi online il 20 giugno 2024, ha rappresentato un momento chiave per il confronto tra il team di progetto e i professionisti del settore teatrale. Durante l’incontro, della durata di circa due ore, sono stati affrontati temi cruciali per lo sviluppo della piattaforma SCENA. Questo scambio di idee e contributi ha aggiunto valore significativo allo sviluppo della piattaforma, consolidando l’approccio collaborativo che SCENA intende promuovere.
Mettiti in contatto con noi!
contattaci


